QUANDO SI PUO’ RICHIEDERE
Il passaporto non è rinnovabile ma, nei casi sotto elencati e solo mediante il nostro sistema di prenotazioni, se ne può richiedere un altro:
- dopo la scadenza del passaporto attuale;
- in prossimità della scadenza del passaporto attuale (non prima di 6 mesi);
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento del passaporto attuale;
- quando si ha documentata necessità di un passaporto con validità residua superiore a 6 mesi;
- quando l’attuale passaporto non contiene pagine sufficienti per l’apposizione di visti.
In caso di passaporti rubati o smarriti, il Consolato deve darne notizia alle Autorità di Polizia in Italia. A tale fine è necessario che i richiedenti si rechino immediatamente a sporgere denuncia di furto o smarrimento alla Polizia del Western Australia e che consegnino al Consolato copia o gli estremi numerici di quest’ultima.
TEMPI DI EMISSIONE
L’iscrizione all’AIRE solitamente velocizza i tempi di rilascio. Per i richiedenti iscritti all’AIRE tramite questo Consolato, il rilascio avviene di norma in giornata. Tuttavia, prima di richiedere l’emissione del passaporto, si raccomanda di verificare di avere regolarizzato la propria posizione di stato civile (eventuali matrimoni o nascite di figli) e di aver aggiornato il proprio indirizzo di residenza.
Chi non è iscritto all’AIRE potrebbe invece dover attendere fino a 30 giorni a causa delle autorizzazioni che per legge devono esserci inviate dalle competenti Autorità italiane. Si ricorda che chi risiede o intende risiedere all’estero per almeno 12 mesi ha l’obbligo di iscriversi all’AIRE, premurandosi al contempo di regolarizzare la propria posizione di stato civile (eventuali matrimoni, divorzi e/o nascite di figli).
COSTO
L’importo da pagare è soggetto a lievi adeguamenti trimestrali, legati alle oscillazioni del tasso di cambio Euro-Dollaro Australiano, ed è visionabile cliccando QUI. Il pagamento, esclusivamente in Dollari Australiani, può essere effettuato indifferentemente in contanti o con carta di debito, nel qual caso è previsto un sovrapprezzo di AUD 0,25 a carico dell’utente. Non è ammesso il pagamento in modalità contactless.
VALIDITÀ
La validità del passaporto italiano dipende dall’età del titolare nel giorno del rilascio:
- adulti: 10 anni;
- minori fra 3 a 18 anni: 5 anni;
- minori di età inferiore a 3 anni: 3 anni.
COSA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO
All’appuntamento in Consolato occorre portare:
- passaporto italiano scaduto o in scadenza o, se il richiedente non ne ha mai posseduto uno, un altro documento d’identità attuale (passaporto di altro Paese, patente di guida, carta d’identità, photo card); per neonati e minorenni sprovvisti: copia del certificato di nascita;
- copia o estremi della denuncia presentata alla Polizia australiana (in caso di furto o smarrimento);
- una fotografia formato tessera, a colori e recente (acquisita da non oltre 6 mesi), con sfondo bianco e conforme agli standard ICAO (dimensioni 35×45 mm, viso frontale e centrato, espressione neutra, occhi aperti, bocca chiusa). Si raccomanda di non tagliare le foto ma di presentare l’intero set come ricevuto dal fotografo;
- atto di assenso genitoriale, laddove necessario (vedi sotto).
PASSAPORTO A GENITORI DI FIGLI MINORENNI
Per ottenere il passaporto, i richiedenti che abbiano figli minorenni devono inoltre presentare un atto d’assenso (v. sotto), firmato dall’altro genitore e accompagnato da copia di un valido documento d’identità del predetto genitore. Per il modulo e maggiori dettagli si veda la sezione sotto.
PASSAPORTO A MINORENNI
La richiesta dev’essere formulata elettronicamente da uno dei genitori, sempre utilizzando l’apposito modulo online, al quale allegare tutta la documentazione richiesta dalla procedura guidata. Ai fini della compilazione, si precisa che per “richiedente” va inteso il minore, non il genitore che effettua la compilazione. Come prova di residenza potrà essere allegato un documento relativo ai genitori (ad es., bolletta utenza domestica).
Verificata la completezza e la correttezza della documentazione fornita, il predetto genitore riceverà un’e-mail di conferma e di invito a presentarsi in Consolato assieme all’altro genitore, entrambi muniti di valido documento d’identità. Il genitore che non potesse presentarsi in Consolato per firmare congiuntamente la richiesta di passaporto deve obbligatoriamente produrre un apposito documento, chiamato atto d’assenso, debitamente compilato, datato e firmato (vedi sezione sotto).
Se il minore è nato in Australia e il certificato di nascita non è ancora stato consegnato al Consolato per l’obbligatoria trascrizione in Italia, prima di richiedere il passaporto i genitori devono presentare al Consolato detto certificato in originale, legalizzato a mezzo di apostìlle e tradotto in italiano da un traduttore certificato dalla NAATI (cfr. le informazioni presenti nella sezione STATO CIVILE di questo sito).
Per presentare la richiesta di passaporto è obbligatorio ottenere apposito appuntamento cliccando QUI. Se la documentazione fornita è corretta e completa, il passaporto per il minore viene quasi sempre rilasciato in pochi minuti, all’infuori di limitati casi, legati a possibili complicazioni derivanti dalla scelta del nome e/o cognome attribuiti al minore.
Si precisa che non è possibile registrare la nascita e ottenere il passaporto del minore durante lo stesso appuntamento. La documentazione relativa alla registrazione della nascita deve essere presentata prima dell’appuntamento per il passaporto.
Per la registrazione di minori nati in Paesi terzi, si raccomanda di consultare il sito dell’Ambasciata/Consolato d’Italia competente in base al luogo di nascita. Qualora il minore sia in possesso di ulteriori cittadinanze, alla richiesta dovrà essere allegata una fotocopia di ciascun passaporto di cui il minore è titolare.
All’appuntamento devono presentarsi tutti i richiedenti con 12 anni compiuti ai fini della rilevazione delle impronte digitali.
Per consentire la dovuta identificazione, i minori di anni 12 che fossero sprovvisti di altro passaporto devono anch’essi necessariamente presentarsi all’appuntamento.
ATTO D’ASSENSO |
L’atto d’assenso dell’altro genitore impossibilitato a presentarsi, obbligatoriamente datato e firmato, dev’essere rilasciato in data recente.
Per passaporti da rilasciare in questo Consolato, le modalità di acquisizione dell’assenso dipendono dalle circostanze di chi lo rilascia:
- Per cittadini italiani e degli altri Stati appartenenti all’Unione Europea: invio per posta, per e-mail, ovvero firma/consegna allo sportello, insieme a fotocopia di documento d’identità con firma chiaramente visibile.
- Per i cittadini dei Paesi extra-UE: firma allo sportello durante o prima dell’appuntamento per il rilascio del passaporto. Coloro che non possono firmare l’assenso in Consolato hanno la facoltà di firmare l’atto d’assenso davanti a un qualsiasi notaio australiano, che provvederà all’autentica della loro firma apponendo il proprio sigillo notarile. Il documento con la firma e il sigillo del notaio dovrà poi essere fatto autenticare dal DFAT mediante apposizione di apostìlle. Solo a quel punto, e non prima, potrà essere validamente presentato in Consolato.
Se l’altro genitore cittadino extra-UE si trovasse, anche in via temporanea, in Italia o in Paesi terzi, l’atto d’assenso dev’esserci inviato, prima della restante documentazione, esclusivamente con le seguenti modalità:
a) se dall’Italia, tramite la Questura di zona;
b) se da Paesi terzi, tramite la nostra Ambasciata o Consolato competente per territorio. - Qualora il passaporto sia in fase di rilascio in Italia o presso altra Rappresentanza diplomatico-consolare e il genitore che rilascia l’atto di assenso si trovi a qualsiasi titolo in Australia Occidentale, detto genitore dovrà attenersi a quanto indicato al precedente punto 1, dopodiché questo Consolato invierà immediatamente l’atto di assenso a mezzo PEC alla Questura o Rappresentanza del caso, in base alla richiesta del connazionale.
Se uno dei genitori è deceduto, è necessario esibire il relativo certificato di morte.
Le istanze prive dell’atto d’assenso o comunque incomplete non potranno essere accolte e il richiedente dovrà tornare in Consolato con tutta la documentazione necessaria, dopo aver ottenuto un nuovo appuntamento.
RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA
Si ricorda che il passaporto italiano può essere rilasciato solo a richiedenti che siano già in possesso della cittadinanza italiana.
Quando il possesso della cittadinanza dev’essere invece verificato, gli interessati devono prima richiedere uno specifico appuntamento utilizzando il nostro apposito MODULO ONLINE, seguendo le semplici istruzioni e allegando dati e documenti richiesti: propri dati personali, prova d’indirizzo in Australia Occidentale e numero di telefono valido. Le signore coniugate devono utilizzare solo il cognome da nubile.
Prima di richiedere un appuntamento, si suggerisce vivamente a tutti gli interessati di verificare il proprio diritto alla cittadinanza leggendo attentamente le apposite FAQ contenute QUI.