Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sposarsi in Italia

MATRIMONIO IN ITALIA: PUBBLICAZIONI (CITTADINI ITALIANI)

I cittadini italiani registrati all’AIRE tramite questo Consolato e che intendono sposarsi in Italia devono richiedere le pubblicazioni di matrimonio, prenotando un appuntamento tramite il nostro sistema di prenotazione. All’appuntamento devono presentarsi entrambi i futuri sposi, che devono portare:

  1. un esemplare dell’apposito formulario, compilato, datato e firmato;
  2. la prenotazione presso il luogo dove in Italia avrà luogo la cerimonia (Comune, chiesa o altro luogo);
  3. per ciascuno dei futuri sposi, il “result of marriage search”, rilasciato dal WA Registry of Births, Deaths and Marriages;
  4. solo per chi non è cittadino italiano, il certificato di nascita in versione originale, completo di eventuali cambi di nome o cognome qualora i dati non coincidano con quelli del passaporto;
  5. per ciascuno dei nubendi, se divorziati, copia del “divorce order”.

Qualora solo uno dei nubendi sia residente in questa circoscrizione consolare, alla richiesta di pubblicazioni dev’essere allegata prova di avvenuta richiesta di pubblicazioni anche per l’altro nubendo.

I residenti in Italia, come pure gli iscritti all’AIRE tramite un altro Consolato, devono richiedere le pubblicazioni rivolgendosi al proprio Comune o Consolato competente in base al luogo di (precedente) residenza.

Il certificato di eseguite pubblicazioni è valido 6 mesi. Orientativamente, si raccomanda di richiedere l’effettuazione delle pubblicazioni nei 3 mesi che precedono la data del matrimonio.

 

MATRIMONIO IN ITALIA: ATTO NOTORIO (CITTADINI AUSTRALIANI E STATUNITENSI)

I cittadini australiani (nonché gli statunitensi qui residenti) che intendano sposarsi in Italia devono richiedere un apposito documento chiamato atto notorio,

L’atto notorio si può ottenere:

  1. in Australia, presso il Consolato italiano competente per il proprio Stato di residenza;
  2. in Italia, presso un Tribunale.

Una volta ottenuto l’atto notorio, questo dovrà essere presentato alle Autorità diplomatico-consolari australiane, o statunitensi in Italia (dall’Ambasciata australiana o statunitense a Roma) che rilascerà il Nulla Osta, ai sensi dell’art.116 del Codice Civile.

L’atto notorio potrà essere ottenuto presso il Consolato d’Italia a Perth richiedendo uno specifico appuntamento tramite il nostro sistema di prenotazioni. All’appuntamento i richiedenti dovranno obbligatoriamente presentare:

  1. quattro testimoni (non devono essere parenti dei nubendi o comunque avere lo stesso cognome), ciascuno munito di passaporto o patente auto non scaduti;
  2. passaporto in corso di validità dei futuri sposi;
  3. per ciascuno dei futuri sposi (solo se cittadini australiani), il certificato di nascita in originale, emesso in data recente e coerente coi dati del passaporto;
  4. se divorziati, copia del “divorce order”.

Almeno due settimane prima dell’appuntamento, si raccomanda di inviare un MODULO DI CONTATTO, allegando il formulario e copia dei passaporti degli sposi e dei testimoni.

Per ulteriori informazioni, si suggerisce di contattare l’Ambasciata d’Australia a Roma. Si raccomanda di contattare il Comune o la chiesa presso cui si svolgerà la cerimonia con largo anticipo.

L’atto notorio ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.

Per il costo dell’atto notorio, consultare il TARIFFARIO CONSOLARE

***

Per visualizzare l’Albo Consolare con le pubblicazioni di matrimonio clicca qui.