Per registrare la nascita di minorenni avvenuta in Australia, questo Ufficio deve ricevere:
- la richiesta di trascrizione della nascita di minore;
- l’atto di nascita originale, emesso dal “Registry of Births, Deaths and Marriages“, legalizzato per mezzo di apostille (rilasciata dal “Department of Foreign Affairs and Trade“)
- la traduzione in lingua italiana dell’atto di nascita, effettuata da un traduttore ufficiale NAATI o autonomamente. Nel caso si optasse per la traduzione in autonomia, si fa presente che essa dovrà essere totalmente conforme al testo originale. Qualora questo Ufficio dovesse riscontrare difformità rispetto al testo in lingua inglese o mancanza di elementi, tutta la documentazione verrà restituita al richiedente per il relativo perfezionamento; si precisa che NON è richiesta la traduzione dell’apostille. Si precisa che NON è richiesta la legalizzazione per mezzo di apostille della traduzione.
- fotocopia della carta di identità italiana o del passaporto italiano del genitore italiano, fotocopia del passaporto del genitore straniero (se i genitori non sono entrambi italiani).
- prova del possesso di uno dei requisiti previsti dalla legge di conversione del Decreto Legge n. 36/2025:
a) un genitore (anche adottivo) cittadino italiano possiede esclusivamente la cittadinanza italiana al momento della nascita del minore (es. atto integrale di nascita da richiedere al Comune in Italia, certificato di non naturalizzazione da richiedere alle competenti Autorità straniere, copia del visto, attestazioni di rinuncia da richiedere alle competenti Autorità straniere);
b) un genitore (anche adottivo) cittadino italiano è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi, successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o adozione del minore (es. certificato di residenza storico da richiedersi al Comune italiano);
c) un nonno possiede –o deve avere posseduto al momento del decesso – esclusivamente la cittadinanza italiana al momento della nascita del minore (es. atto integrale di nascita da richiedere al Comune in Italia, certificato di non naturalizzazione da richiedere alle competenti Autorità straniere, copia del visto, attestazioni di rinuncia da richiedere alle competenti Autorità straniere);
d) il minore non ha e non può avere nessun’altra cittadinanza.